Cavallerizza Irreale vi invita a un nuovo Laboratorio antiche tecniche di fotografia in Cavallerizza.
A cura di Antony Stringer /Artivisive
tonystringer.com/about
Ogni incontro durerà circa tre ore.
il 17 Dicembre e poi per tre domenica consecutive nel 2018
14, 21, 28 Gennaio
***
Un percorso pratico alla riscoperta degli antichi metodi artigianali per fotografare, sviluppare e stampare immagini.
È un workshop «hands on»; dove avrai la possibilità di vedere
il lavoro e fare stampe personalmente.
Il contributo per la partecipazione è «Libero e Consapevole»
(Up To You);
l'intenzione è di lasciare tutti liberi di non dover versare una somma esorbitante, ma consapevoli dell effettiva necessità
economica di Cavallerizza nel procurarsi il materiale occorrente.
***
STRUTTURA DEL WORKSHOP
1) CIANOTIPO
Per iniziare, ci diverteremo con una delle più antiche forme di stampa fotografica inventata
da Sir John Herschel nel 1840: il Cianotipo. É una tecnica semplicee non pericoloso! Non
servono camera oscura o ingranditore e tutti possono participare contemporaneamente.
Bastano un paio di fogli di carta per acquarello e una cornice con vetro poco più grande
della carta. Prima Antony Stringer dimostra la tecnica e poi ogniuno può fare un sua
stampa. (Vi chiderò di scegliere un immagine da stampare).
**INTERVALLO: “Caffè Camera”- Pinhole photography Fotografia Stenopeico
Faremo delle foto analogici e senza macchina fotografica!
Ingredienti: un barattolo di caffe (o orzo!), vernice nera opaca, ago, carta fotografica. É tutto!
Vede DISCUSSION per un esempio.
2+3 SVILUPPO NEGATIVO (come sviluppare e stampare il proprio rullino)
La seconda parte del viaggio verso la creazione di un' immagine inizia nel momento in cui si cattura l'immagine sulla pellicola.
Tecnicamente impareremo ad aver a che fare con bacinelle, sviluppatori, fissativi, ecc necessari al processo.
STAMPA in BIANCO e NERO
Il momento magico del processo, impareremo ad usare l'ingranditore, lo strumento per
proiettare il nostro negativo su di un foglio di carta fotografica e vedremo il magico momento in cui la nostra foto apparirà sulla carta.
N.B Non portatevi una grossa Canon o Nikon, ma presentatevi con:
— un barattolo del cafè o orzo, un ago per cucire.
— una o due cornici in vetro circa 24x30
— clips e carta da acquarello / disegno della stessa dimensione della cornice
— un penello 4/5cm
***
IMPORTANTE: CI SI INCONTRA NEL CORTILE 10 MINUTI PRIMA E ALLE 14.30 SI SALE TUTTI INSIEME AL SECONDO PIANO
Per la partecipazione al workshop si è pensato ad un contributo «Libero e Consapevole», l' intenzione è di lasciare tutti liberi di non dover versare una somma esorbitante ma consapevoli dell' effettiva necessità di procurarsi del materiale necessario al workshop stesso.